Logo

Regolamento

Art. 1 – Accesso al campeggio
• Per l’ingresso al campeggio è obbligatoria l’autorizzazione della Direzione;
• All’atto dell’arrivo ogni persona deve consegnare all’ufficio ricezione un documento d’identità valido per le registrazioni previste dalla legge (la non osservanza costituisce violazione di norme del codice penale);
• Non è consentita l’entrata a minorenni non accompagnati da persona adulta che ne sia legalmente responsabile;
• L’accesso e la presenza in campeggio di persone non autorizzate comporta la violazione del Regolamento di Pubblica Sicurezza, dell’art. 614 C.P. (violazione di domicilio), dell’art. 633 C.P. (invasione di terreni ed edifici), dell’art. 624 C.P. (furto di servizi) e del reato di truffa contrattuale.
• L’accesso e l’uscita dal campeggio è consentita solo attraverso gli appositi ingressi, è severamente vietato scavalcare le recinzioni perimetrali del campeggio.

Art. 2 – Registrazione
• Il Cliente è tenuto a controllare l’esattezza delle registrazioni, a segnalare alla direzione ogni discordanza ed a notificare preventivamente le variazioni, quali il cambio della piazzola, l’arrivo e la partenza di persone.

Art. 3 – Limiti equipaggi per piazzola
• È assolutamente vietato l’insediamento di più di un equipaggio per ciascuna piazzola.

Art. 4 – Scelta ed utilizzo delle piazzole
• Le piazzole vengono assegnate dalla direzione e sono tassative, sono vietati spostamenti non autorizzati; in caso di motivate esigenze aziendali potrà essere imposto lo spostamento dei mezzi abitativi in altra piazzola.
• Tutte le attrezzature devono essere ordinatamente sistemate entro i confini della piazzola; i veicoli devono essere parcheggiati entro i confini della piazzola o dove indicato dalla direzione;
• È vietata l’installazione di strutture accessorie alla principale se non autorizzata dalla direzione.

Art. 5 – Allacciamento elettrico
• L’allacciamento elettrico alle prese, deve essere autorizzato dalla direzione, e deve avere le caratteristiche di sicurezza definite dalla legge, come: cavo di collegamento N1VVK(azzurro antifiamma) di sez. minima 3×1,5 mm. senza congiunzioni, non si possono installare lampade esterne se non con grado di protezione IP65, e tutte le utilizzazioni devono avere il collegamento di terra. La Direzione declina ogni responsabilità per allacciamenti con cavi o attrezzature difettose.
• È assolutamente vietato manomettere in ogni modo gli impianti elettrici.
• Al termine di ogni periodo di soggiorno l’utente dovrà chiudere il contatto elettrico tramite l’apposito interruttore nella colonnina

Art. 6 – Allacciamento idrico e fognario
• L’allacciamento idrico per l’erogazione dell’acqua, deve essere autorizzato dalla direzione.
• L’uso del collegamento idrico e fognario è consentito soltanto nel periodo estivo;
• Al termine di ogni periodo di soggiorno l’utente dovrà chiudere il manicotto dell’acqua e svuotare l’impianto; ogni abuso o la cattiva gestione del servizio offerto avrà come conseguenza la sospensione del servizio stesso e l’obbligo del pagamento dei danni causati;
• La direzione non é in alcun modo responsabile del servizio, degli allacci e di eventuali danni a cose e/o a persone.

Art. 7 – Sevizi vari
• Nel periodo invernale la neve sarà sgomberata dal parcheggio e dalla viabilità pedonale. Spetta ai singoli campeggiatori la pulizia degli accessi ai mezzi di soggiorno e dei tetti degli stessi;
• Il riscaldamento nei servizi igienici si accende al mattino e alla sera, dal 1° novembre alla domenica di pasqua, salvo diversamente disposto dalla direzione;
• Nell’utilizzo dei servizi igienici, si raccomanda la massima civiltà ed educazione.
• Per poter accedere ai servizi igenici,la zona lavanderia, le docce e la zona adibita al lavaggio delle stoviglie e necessario essere provvisti del badge consegnato al momento della registrazione.
• All’interno del campeggio sono installati dei barbecues a disposizione di tutti i campeggiatori. È inoltre ammesso l’impiego di barbecues solo mediante apparecchi mobili tenuti a debita da bombole del gas, predisponendo nelle immediate adiacenze un idoneo mezzo estinguente ed avendo cura di non recare molestia ai vicini. Non è consentito accendere fuochi o impiegare fiamme libere;
• I rifiuti devono essere differenziati (vetro, plastica, carta e indifferenziati) e depositati negli appositi cassonetti situati nell’area ecologica di fronte alla reception. I rifiuti ingombranti, metallici, il cartone ed il fogliame dovranno essere conferiti al centro di raccolta comunale per la raccolta differenziata.
• Il servizio Wifi è gratuito per tutti i campeggiatori; per collegarsi richiedere la password alla reception.

Art. 8 – Partenze
• È vietato, dopo la propria partenza, anche temporanea, lasciare all’esterno, sopra o sotto il mezzo di soggiorno oggetti di qualsiasi natura (gazebi, tavoli, sedie, etc.);

Art. 9 – Visitatori
• La direzione si riserva la facoltà di consentire l’entrata di visitatori ed ospiti giornalieri con permesso gratuito di breve durata e compatibilmente con le esigenze organizzative del complesso ricettivo;
• Un successivo prolungamento della permanenza deve essere autorizzato dalla direzione e comporta il pagamento del soggiorno secondo il listino prezzi;
• I visitatori possono entrare in campeggio esclusivamente a piedi e durante il previsto orario diurno;
• Il Cliente del campeggio è tenuto ad accertarsi che i propri ospiti siano in possesso di autorizzazione della direzione ed è responsabile del loro comportamento all’interno del campeggio.

Art. 10 – Animali
• L’accettazione dei cani e degli altri animali avverrà solo dietro specifica autorizzazione della direzione.
• I proprietari dovranno tenere al guinzaglio i cani, curarne l’igiene, essere in possesso di relativo libretto sanitario riportante le ultime vaccinazioni, accompagnarlo fuori dal campeggio per i propri bisogni fisiologici e comunque utilizzare gli appositi strumenti (scopino e sacchetto);
• Gli animali non potranno a nessun titolo accedere ai servizi comuni del campeggio e non potranno essere lasciati incustoditi o permettere che disturbino gli altri ospiti;
• Eventuali danni procurati a terzi sono di completa responsabilità del proprietario dell’animale stesso.

Art. 11 – Silenzio e ordine
• A qualunque ora devono essere evitati comportamenti, attività, giochi e l’uso di apparecchiature che provochino disturbo agli altri ospiti del campeggio;
• In particolare dalle ore 13.00 alle 16.00 e dalle 23.00 alle 08.00 deve essere rispettato il silenzio.
• I Clienti non possono transitare in auto dalle 21.00 alle 7.30. Durante questo orario gli ingressi al campeggio rimarranno chiusi e potranno essere aperti solo in caso di emergenza.

Art. 12 – Circolazione veicoli
• Tutti i veicoli possono essere utilizzati solo per entrare ed uscire dal campeggio durante le ore consentite, a passo d’uomo e nel rispetto della segnaletica predisposta.

Art. 13 – Bambini
• Gli adulti sono responsabili del comportamento dei propri bambini, la cui vivacità, educazione e necessità non possono andare a discapito della quiete, sicurezza ed igiene degli altri ospiti;
• Nei servizi igienici i bambini devono essere accompagnati dai genitori;
• L’utilizzo dell’area bambini è consentito solo sotto la sorveglianza di un adulto

Art. 14 – Divieti vari – È ASSOLUTAMENTE VIETATO:
• Gettare rifiuti fuori dagli appositi contenitori;
• Scavare nel terreno buche o canaletti; apportare modifiche al terreno, oltivare orti, giardini, aiuole, pavimentare l’area, creare delimitazioni con staccionate, siepi o altro;
• Accendere fuochi all’aperto;
• Danneggiare la vegetazione;
• Versare sul terreno oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di rifiuto;
• Svuotare l’acqua di scarico e dei WC chimici se non nei luoghi espressamente indicati;
• Lavare stoviglie e biancheria al di fuori degli appositi spazi;
• Lavare o lavarsi alle fontanelle sul campo;
• Sprecare od usare impropriamente l’acqua;
• Stendere recinzioni, teloni ombreggianti, legare od ancorare alcunché alle piante, tirare corde ad altezza d’uomo ed installare quant’altro possa costituire potenziale pericolo od essere di intralcio al libero passaggio;
• Depositare qualsiasi cosa sotto i mezzi di soggiorno e/o preingressi;

Art. 15 – Oggetti smarriti
• Gli oggetti rinvenuti nell’ambito del campeggio devono essere consegnati alla direzione per gli adempimenti prescritti dalla legge.

Art. 16 – Responsabilità
• La direzione non risponde: l’uso delle attrezzature sportive e di svago avviene a rischio e pericolo dell’utente;
• La direzione non risponde: di eventuali furti di oggetti e valori non affidati ed accettati in custodia;
• La direzione non risponde: dei danni causati da altri ospiti, da forza maggiore, da calamità naturali, da insetti, da malattie ed epidemie anche delle piante o da altre cause non dipendenti da negligenza del personale del campeggio;
• L’eventuale interruzione dell’elettricità, dell’erogazione dell’acqua, o di qualsiasi altro servizio del campeggio per guasti o cause di forza maggiore, non impegna la Direzione al risarcimento di danni o a rimborsi di qualsiasi natura.

Art. 17 – Caratteristiche dei mezzi
• All’interno del campeggio possono sostare i soli mezzi autonomi di pernottamento idonei alla circolazione, secondo le disposizioni vigenti in materia. I mezzi che non rispondono alle caratteristiche prescritte devono essere rimossi entro quindici giorni dall’accertamento della violazione, a cura e a spese del proprietario del veicolo.
• Sono vietati gli allacciamenti e gli ancoraggi al suolo che determinino di fatto modifiche non prontamente reversibili dell’inderogabile carattere di mobilità dei mezzi di soggiorno presenti all’interno del complesso ricettivo all’aperto.

Art. 18 – Espulsione, Rimozione, Interruzione
• La direzione si riserva il diritto di espellere coloro che, a suo giudizio, contravvenendo al regolamento o, comunque, turbando l’armonia e lo spirito dell’insediamento ricettivo, danneggino il buon andamento della vita comunitaria e gli interessi del complesso ricettivo;
• I clienti già espulsi non potranno riaccedere al campeggio privi di una nuova specifica autorizzazione della direzione.
• La direzione, nel caso in cui il cliente non provveda alla rimozione del proprio mezzo non rispondente alle caratteristiche prescritte dalle disposizioni normative vigenti, procederà a propria cura a fare eseguire la rimozione forzata del mezzo inidoneo e relativi accessori, addebitandone le spese al proprietario.
• Se alla scadenza del periodo di sosta pattuito il proprietario del caravan o autocaravan non provvede immediatamente alla rimozione del mezzo dal campeggio, il titolare della struttura ricettiva viene esonerato da ogni responsabilità dalla custodia del mezzo e può farne disporre la rimozione forzata addebitandone le spese al proprietario.
• Il soggiorno si intende interrotto di diritto per eventi di forza maggiore o per ordine delle autorità o per eventuali necessità di modifiche strutturali. In tali casi il campeggiatore avrà diritto al rimborso delle sole quote già versate relative al periodo non goduto di campeggio con esclusione di ogni altro risarcimento.